
Avresti mai immaginato che un dentista potesse curare anche la tua postura?
Il primo step per una postura perfetta passa dalla tua bocca.
Non ci credi? Te lo spieghiamo in questo articolo.
Quante volte te lo abbiamo detto? Prenderti cura dei tuoi denti è molto importante e non devi assolutamente trascurarlo. Perché?
Perché dai denti dipendono tante, ma proprio tante patologie.
Non ci credi? Fidati di noi!
Hai dolori costanti alla testa, collo, mascella e orecchio? Soffri di cefalea? Hai la mandibola che si blocca o si apre a scatti? Hai spesso forti vertigini?
Ecco, tutto questo dipende da un problema ai denti.
Controlli periodici dal dentista sono fondamentali per assicurarsi che i denti siano sani e per prevenire qualsiasi tipo di problema futuro – come questi che ti abbiamo appena elencati.
In questi casi, quindi, è indispensabile andare dal dentista. Ma, attenzione, non da un dentista qualsiasi; bensì da uno specialista in posturologia odontoiatrica.
Posturologia odontoiatrica: cos’è e di cosa si occupa
Quando si parla di posturologia, ci si riferisce a quella scienza specifica che studia la postura dell’uomo e tutte le possibili patologie conseguenti a una postura anomala.
Essendo una branca della medicina a carattere multidisciplinare, la posturologia gioca un ruolo importante anche nell’odontoiatria, più precisamente tramite la gnatologia. Clicca qui per sapere di più sulla gnatologia.
Continua a leggere e scopri più nel dettaglio di cosa si tratta.
La posturologia odontoiatrica, è una disciplina che si dedica prevalentemente a tutte quelle disfunzioni stomatognatiche dovute a patologie delle articolazioni temporo-mandibolari.
Per apparato stomatognastico si intende l’insieme degli apparati coinvolti in masticazione e deglutizione, respirazione, fonatoria e postura.
La posturologia odontoiatrica studia quindi come poter ripristinare correttamente l’equilibrio dell’apparato stomatognatico e delle arcate dentali in generale, per poter risolvere problemi riguardanti la postura e l’apparato scheletrico generati da disequilibri in tali strutture.
È stato accertato scientificamente che le malocclusioni (ovvero i disallineamenti dei denti) e le disfunzioni stomatognatiche possono causare disturbi cranio cervico mandibolari che, a loro volta, generano squilibri posturali più o meno gravi, con derivanti problematiche e sofferenze.
Bisogna tenere in considerazione che cranio, mandibola, dentizione, lingua e colonna cervicale insieme, formano un’unità inscindibile strettamente legata alla postura.
Per questo motivo è necessario ricordare che qualsiasi intervento che riguarda la bocca, può avere delle forti influenze sull’intero corpo. E proprio di questo si occupa la posturologia odontoiatrica, che non pone la sua attenzione solo su ciò che riguarda la bocca, ma sul tutto il corpo.
Quando è necessario valutare la possibilità di una visita specialistica?
Prendersi cura dei propri denti in generale è un’attività molto importante che non deve essere assolutamente trascurata.
Controlli periodici dal dentista sono fondamentali per assicurarsi che i denti siano sani e per prevenire qualsiasi tipo di problema futuro.
Quando si tratta di rivolgersi a uno specialista in posturologia odontoiatrica, è prima importante capire quali possano essere i sintomi presenti che fanno da campanello d’allarme. É opportuno rivolgersi ad uno specialista in gnatologia quando i seguenti sintomi iniziano a sorgere:
- Dolori costanti alla testa, collo, mascella e orecchio;
- Cefalea
- Blocco e scatto della mandibola con disturbi nell’apertura e chiusura della bocca;
- Malocclusione;
- Forte senso di vertigine;
- Ronzii o fischi nelle orecchie costanti.
Posturologia odontoiatria e sport
Il rapporto tra occlusione e postura nello sport è molto importante, se non fondamentale, per evitare che la maloclusione possa avere un effetto negativo nell’atteggiamento posturale degli atleti, compromettendo in questo modo la prestazione sportiva e aumentando il rischio di infortuni.
In particolare modo negli sport di alto livello, una minima variazione di equilibro può portare ad una variazione dell’intensità della forza e della capacità di coordinazione, oltre che provocare uno stato di tensione muscolare che si ripercuote negativamente sull’intero corpo, diminuendo drasticamente le potenzialità atletiche globali degli atleti.
Per questo motivo è necessaria una valutazione integrale degli sportivi, con visite accurate e specializzate per l’analisi della situazione dentale ed eventuali malocclusioni destabilizzanti, associati a problemi posturali come contratture o, nei peggiori dei casi, lesioni osteoarticolari.
Grazie al nostro protocollo TÜV esclusivo “Aequilibrium3” potrai migliorare la postura favorendo il rilassamento muscolare di tutto il corpo e, di conseguenza, la prestazione sportiva degli atleti.
Il protocollo Aequilibrium 3
Il nostro protocollo TÜV esclusivo “Aequilibrium3”, contrariamente a quanto avviene di solito, permette di effettuare una serie di controlli specialistici in una sola seduta e in una sola ora, per trovare la causa di un eventuale equilibrio instabile e correggerla con un trattamento gnatologico su misura che ogni sportivo a migliorare il proprio equilibrio o assetto posturale, a ottimizzare le prestazioni sportive e ridurre il rischio di infortuni.
Durante la prima visita nel nostro studio riceverai un questionario in cui ti verranno poste domande semplici per capire il tuo stato di salute generale e dentale. Quando avrai terminato, ti faremo accomodare in poltrona per un consulto con il Prof. Michele D’Attilio e i suoi collaboratori, che eseguiranno palpazione dei muscoli del viso, della testa, del collo e della schiena per identificare la presenza di punti dolorosi. Successivamente valuteremo la mobilità mandibolare, la presenza di rumori articolari e di segni clinici di serramento o digrignamento dei denti.
Completata la valutazione iniziale, il Professor D’Attilio deciderà come aiutarti e ti proporrà, se necessario, di proseguire con la seconda fase del suo protocollo, ovvero la realizzazione degli esami strumentali.
Dai, cosa aspetti? Se hai anche solo un piccolissimo sospetto di avere uno dei problemi di cui abbiamo parlato, contattaci immediatamente per prenotare una prima visita e valutare assieme se è necessario affidarsi al protocollo “Aequilibrium 3”. Ti basta cliccare qui.